PSICOTERAPIA ONLINE
VANTAGGI
Oggi le prestazioni psicologiche mediate da internet non sono solo per chi vive in località remote e con oggettivi disagi logistici nel recarsi fisicamente da uno psicologo, o per le persone con difficoltà nella mobilità, ma anche per tutti coloro i quali, a vario titolo, preferiscono una modalità di accesso più flessibile ai servizi psicologici (Gamble, Boyle, & Morris, 2015).
I vantaggi di una consulenza psicologica online sono infatti molteplici:
TEMPO
Tempo ridotto che intercorre tra la prenotazione e l’erogazione del servizio
CONVENIENZA
Maggior convenienza sia economica che organizzativa rispetto all’appuntamento in studio
ORARI
Maggior flessibilità di orari per il paziente
FRUIZIONE
Minori livelli di ansia rispetto agli appuntamenti in studio
Richiedi informazioni
La consulenza psicologica online ha un obiettivo informativo e orientativo, non può nè deve essere considerata in nessun modo “terapia” o “psicoterapia”, così come non può sostituirsi ad essa.
Per la privacy, l’utente prende atto dei diritti riconosciuti dalla Legge n. 196/2003 sul trattamento dei dati personali ed autorizza il ricevente premendo il tasto “Invia” a trattare i dati relativi inviati attraverso la posta elettronica per le sole finalità indicate, nel massimo rispetto dell’anonimato e con la massima cura delle informazioni ivi contenute.
PROBLEMI TRATTATI
SOFFRI DI ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS, ATTACCHI DI PANICO, DISTURBI ALIMENTARI, DIPENDENZE, PROBLEMI DI COPPIA
Qualche informazione in più
SCOPRI IL PERCORSO DI PSICOTERAPIA BREVE INTEGRATA E IL SERVIZIO DI PSICOLOGIA ONLINE
PSICOLOGO ONLINE
COME FUNZIONA LA TERAPIA ONLINE?
Sessualità
Disturbi sessuali: definizione, sintomi e come curarli. La sessualità riveste un ruolo fondamentale nel benessere della persona e nella qualità di vita da essa condotta. L’ansia e la tristezza, così come sentimenti di inadeguatezza, di frustrazione, di rabbia e non accettazione di sè sono esiti comuni del disagio o delle difficoltà che una persona può provare nei confronti della propria sessualità.