La Depressione è un disturbo del tono dell’umore, funzione psichica importante per l’adattamento.
L’umore è generalmente flessibile: quando gli individui vivono eventi o situazioni piacevoli, esso flette verso l’alto, mentre flette verso il basso in situazioni negative e spiacevoli. Chi soffre di depressione non mostra questa flessibilità, ma il suo umore è costantemente flesso verso il basso, indipendentemente dalle situazioni esterne.
Depressione sintomi emotivi
Angoscia
Tristezza
Senso di colpa
Senso di vuoto
Mancanza di speranza per il futuro
Disperazione
Irritabilità e ansia
Perdita di interesse per qualsiasi attività
Ansia sintomi fisici
Senso di fatica
Agitazione motoria e nervosismo
Perdita di energie
Perdita o aumento di peso
Mancanza di desiderio sessuale
Disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia)
Dolori fisici
Senso di nausea
Disturbi della concentrazione e della memoria
Depressione sintomi cognitivi
Autosvalutazione
Rallentamento ideativo
Autocommiserazione
Incapacità decisionale
Senso di colpa
Disturbi della concentrazione e della memoria
Percezione del tempo rallentato
Pensieri negativi su di sé, sul mondo e sul futuro
Ansia sintomi comportamentali
La depressione può essere causata da un singolo evento o da una serie di eventi stressanti che possono indurre un senso di sconforto
I temi principali sono di fallimento, incapacità e mancanza di speranza.
Depressione Bipolare
Si presenta con uno o più episodi di mania, oppure con episodi misti, oppure di ipomania, e sono sempre accompagnati da un episodio depressivo maggiore. Essi comprendono:
Disturbo bipolare di tipo I: caratterizzato da almeno un episodio di mania o misto;
Disturbo bipolare di tipo II: mai caratterizzato dalla mania ma sempre dall’ipomania;
Disturbo ciclotimico: ha durata minima di 2 anni, senza fasi di benessere di durata superiore ai due mesi e nel quale gli episodi depressivi non sono mai di gravità analoga a quella degli episodi maggiori o maniacali, quindi sono sempre ipomaniacali.

La differenza tra i disturbi depressivi ed i disturbi bipolari è l’assenza, nel primo gruppo, di episodi di mania, misti o di ipomania.

Come combattere la Depressione
La psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è piuttosto efficace, talvolta richiede un supporto farmacologico antidepressivo o regolatore dell’umore.
Nella mia pratica clinica utilizzo col medesimo paziente, tecniche di matrice psico-analitica, insieme con altre mediate dall’approccio cognitivo-comportamentale per garantire una maggiore efficacia nel trattamento dei problemi trattati.
Mi baso sul modello della Psicoterapia Breve Integrata, che consiste nel dare al paziente gli strumenti per prendere consapevolezza dei circoli viziosi che provocano la depressione, eliminandoli con la riattivazione del comportamento, del pensiero e grazie a comportamenti più idonei. Inoltre, lavoro molto sulla prevenzione delle ricadute.
Vengono inoltre utilizzate numerose tecniche terapeutiche volte a far apprendere al paziente delle strategie per promuovere uno stato di rilassamento.
Esercizi utili a contrastare la Depressione
Evitare le situazioni fonti di stress
NON privarsi del sonno
Seguire una dieta equilibrata, che non indugi sui disturbi alimentari
Evitare di relazionarsi con persone negative
NON utilizzare troppo i social network per il rischio di isolamento sociale
NON scappare dai propri conflitti interiori
NON avere contatti sociali
NON ostinarsi in relazioni sbagliate
NON ostinarsi in progetti deludenti
NON trascurare sé stessi e i propri obiettivi
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Inviami la tua richiesta.
La prima consulenza Online è GRATIS
Written by : EnricoLombardi
Sessualità
Disturbi sessuali: definizione, sintomi e come curarli. La sessualità riveste un ruolo fondamentale nel benessere della persona e nella qualità di vita da essa condotta. L’ansia e la tristezza, così come sentimenti di inadeguatezza, di frustrazione, di rabbia e non accettazione di sè sono esiti comuni del disagio o delle difficoltà che una persona può provare nei confronti della propria sessualità.
Problemi di coppia
I problemi di coppia sono tanto pericolosi perché nascono giorno dopo giorno in sordina, come un rumore di sottofondo, un ronzio leggero a cui ci si abitua, ma che diventa sempre più forte ogni volta che non lo si considera fino ad assumere la forma concreta del malessere che non è più possibile evitare.
Dipendenze da sostanze
Dipendenze da sostanze: definizione, sintomi e come uscirne.
Dipendenze comportamentali
Dipendenze comportamentali: definizione, sintomi e come uscirne. Ludopatia. Dipendenza affettiva. Dipendenza da lavoro. Dipendenza da internet. Dipendenza da videogiochi. Dipendenza da social network. Dipendenza da cellulare (smartphone). Dipendenza da shopping (shopping compulsivo). Dipendenza sessuale.
Auto-realizzazione personale
La crescita personale si riferisce a vari dimensioni della nostra vita e può essere d’aiuto sia nella sfera privata che professionale.
Disturbi Alimentari
Disturbi Alimentari | Anoressia, Bulimia, Bidge-eating: definizione, sintomi e come guarire
Il sonno dei neonati e dei bambini
C’è una sola cosa capace di chiudere le porte al sonno: l’insicurezza. La percezione o il timore di un pericolo bloccano il sonno.
Insonnia
Insonnia: definizione, sintomi e come contrastarla
Attacchi di Panico
Attacchi di panico: definizione, sintomi e come contrastarli
Life Coaching
Life Coaching: come raggiungere i proprio obiettivi? Come combattere lo stress da lavoro ed evitare il Burnout?
Stress
Stress: definizione, sintomi e come contrastarla
Depressione
Depressione: definizione, sintomi e come contrastarla
Ansia
Ansia: definizione, sintomi e come contrastarla
Origine e definizione della mindfulness
Ma quali sono le applicazioni della mindfulness, che obiettivi si pone, a chi si rivolge e cosa non è? Dall’incontro coi pazienti nella pratica clinica, mi sono reso conto che molti problemi originano proprio dalla complessità della nostra mente e dall’uso che in modo più o meno consapevole ne facciamo ogni giorno.